Padroneggia l'Infrastruttura Virtuale del 2025

La containerizzazione non è più solo un trend tecnico. È diventata la colonna portante dell'IT moderno. Ma districarsi tra Docker, Kubernetes e orchestrazione può sembrare complicato senza una guida chiara.

Noi ti mostriamo come funziona davvero, con esempi concreti tratti da scenari reali e un approccio che va oltre le nozioni di base.

Scopri il Programma
Ambiente di virtualizzazione e container orchestration

Virtualizzazione: Oltre il Cloud Superficiale

Molte aziende pensano che virtualizzare significhi solo "spostare tutto nel cloud". In realtà, si tratta di ripensare l'architettura IT da zero.

Architettura di sistema virtualizzato avanzato

La Differenza Tra Virtualizzare e Ottimizzare

Nel 2024, abbiamo seguito diverse PMI italiane nella transizione verso infrastrutture containerizzate. Il problema più comune? Copiare l'architettura fisica su VM senza riprogettare i flussi di lavoro. Risultato: più complessità, zero guadagni.

La virtualizzazione efficace inizia con una domanda semplice: cosa deve scalare e cosa può rimanere statico? Non tutti i servizi hanno bisogno di Kubernetes. A volte basta un container ben configurato e un reverse proxy.

Container vs Macchine Virtuali

I container condividono il kernel del sistema operativo host, il che li rende più leggeri. Ma questo non li rende sempre la scelta giusta. Quando hai bisogno di isolamento completo — come per test di sicurezza o compliance normative rigide — le VM tradizionali restano la via più sicura.

Orchestrazione Pratica con Kubernetes

Kubernetes fa paura a molti. E ha senso: la curva di apprendimento è ripida. Ma una volta che capisci come funzionano i pod, i deployment e i service, ti rendi conto che è solo un insieme di regole logiche. Il nostro approccio parte da configurazioni YAML reali, testate in produzione.

Competenze Che Fanno la Differenza

01

Configurazione di Ambienti Multi-Container

Imparerai a gestire stack complessi con Docker Compose e a strutturare reti interne tra servizi. Non solo teoria: partiremo da casi d'uso reali, come l'integrazione di database, cache e microservizi applicativi.

02

Sicurezza nei Container

Un container mal configurato è una porta aperta. Analizzeremo tecniche di hardening, gestione dei segreti, scansione delle vulnerabilità e best practice per limitare i privilegi. La sicurezza non è un capitolo a parte, è integrata in ogni lezione.

03

Monitoraggio e Troubleshooting

Quando un pod crasha in produzione alle 3 di notte, serve sapere dove guardare. Ti mostreremo come usare log aggregati, metriche di sistema e strumenti di osservabilità per diagnosticare problemi rapidamente.

04

Automazione e CI/CD Integrati

Costruire immagini Docker è solo l'inizio. Integrarle in pipeline di continuous integration, eseguire test automatizzati e deployare su cluster Kubernetes in modo sicuro richiede una comprensione profonda dei workflow moderni. E questo è esattamente ciò che approfondiamo.

Infrastruttura cloud e deployment automatizzato

Il Nostro Metodo: Pratico, Non Teorico

Abbiamo visto troppi corsi pieni di slide e zero esercizi reali. Il nostro approccio è diverso. Ogni modulo include configurazioni che puoi testare subito, errori comuni che analizziamo insieme e soluzioni che funzionano davvero.

Non ti promettiamo di diventare DevOps senior in tre mesi. Ma ti garantiamo che alla fine del percorso saprai come progettare, deployare e mantenere un'infrastruttura containerizzata funzionante.

Prossima Sessione: Ottobre 2025

Il programma partirà a ottobre 2025 con un formato misto: sessioni live online e laboratori pratici. Posti limitati per garantire follow-up personalizzato. Le iscrizioni aprono a luglio 2025.

Cosa Rende Questo Programma Diverso?

Non è solo formazione tecnica. È un percorso che ti prepara a scenari reali, con sfide che affronterai sul lavoro. Ogni modulo è costruito su anni di esperienza in infrastrutture complesse.

Focus su Casi Reali

Niente esercizi inventati. Lavorerai su architetture ispirate a progetti reali che abbiamo seguito: microservizi con database distribuiti, gestione di carico variabile, strategie di backup e disaster recovery.

Mentorship Continua

Ogni partecipante ha accesso a sessioni di Q&A settimanali e revisione del codice. Se ti blocchi su una configurazione, non resti da solo. Rispondiamo, correggiamo, suggeriamo alternative.

Materiali Aggiornati al 2025

Le tecnologie cambiano velocemente. I nostri contenuti vengono aggiornati ogni trimestre per riflettere le versioni più recenti di Docker, Kubernetes, Helm e tool di orchestrazione. Niente slide polverose del 2019.

Accesso a Risorse Post-Corso

Anche dopo la fine del programma, avrai accesso a repository aggiornati, documentazione tecnica e nuove guide che pubblichiamo. L'apprendimento non finisce con l'ultimo modulo.

Chi Siamo

Chi Ti Guida Nel Percorso

I nostri formatori non sono solo insegnanti. Sono professionisti che lavorano ogni giorno con infrastrutture complesse, e portano quella conoscenza diretta in aula.

Riccardo Beltrami, esperto in virtualizzazione e orchestrazione

Riccardo Beltrami

Specialista Kubernetes

Riccardo ha lavorato su deployment Kubernetes per aziende nel settore fintech e sanitario. Conosce bene le complessità di ambienti ad alta disponibilità e ti mostra come evitare i problemi più comuni.

Luca Sorrentino, architetto di infrastrutture cloud

Luca Sorrentino

Architetto Infrastrutture

Luca progetta e gestisce infrastrutture cloud da oltre dieci anni. Ha seguito migrazioni complesse e sa come bilanciare performance, costi e sicurezza in scenari reali. Il suo approccio è diretto e orientato ai risultati.