La Nostra Storia in Tre Parole: Curiosità, Errori, Crescita

Non promettiamo miracoli. Ma possiamo dirti cosa abbiamo imparato negli ultimi otto anni a lavorare con virtualizzazione e container.

Nel 2017, eravamo solo due persone con un server fisico e troppe domande. Perché i progetti si bloccavano sempre al deploy? Perché ogni ambiente funzionava diversamente? E soprattutto, come potevamo smettere di dire "ma sul mio computer funziona"?

Abbiamo iniziato sperimentando con Docker in un piccolo ufficio a Reggio Emilia. I primi sei mesi? Un disastro. Container che crashavano senza motivo, configurazioni che sembravano scritte in aramaico, e notti passate a capire perché una virgola mancante mandava tutto in fumo.

Poi qualcosa è cambiato. Non per magia, ma perché abbiamo capito che la virtualizzazione non è tecnologia per la tecnologia. È un modo per rendere il lavoro più umano, meno frustrante, più prevedibile. Da lì è nato dalquoriva – non come azienda, ma come gruppo di persone che voleva condividere quello che aveva capito sbattendo la testa.

8
Anni di Esperienza Pratica
340+
Professionisti Formati
120
Progetti Reali Completati
15
Tecnologie Insegnate

Come Siamo Arrivati Qui

Ogni anno ci ha insegnato qualcosa di diverso. Alcuni anni più dolorosi di altri.

2017

I Primi Passi

Due persone, un server, tanta curiosità. Abbiamo iniziato a esplorare Docker quando ancora pochi ne parlavano in Italia. I primi progetti erano piccoli, ma ci hanno fatto capire il potenziale.

2019

La Svolta Formativa

Abbiamo capito che sapere fare le cose non basta – bisogna saperle spiegare. Abbiamo lanciato il primo corso pratico su Kubernetes. Sedici partecipanti che ancora oggi ci scrivono.

2022

Espansione del Team

Siamo passati da due a otto persone. Abbiamo integrato competenze in sicurezza, networking avanzato, e orchestrazione multi-cloud. Ogni persona ha portato esperienze diverse, errori diversi.

2025

Oggi

Lavoriamo con professionisti di tutta Italia. Non solo formazione teorica, ma affiancamento su progetti reali. Perché la virtualizzazione si impara facendo, sbagliando, rifacendo.

Quello Che Facciamo Davvero

Formazione su Docker e Kubernetes

+

Non ti insegniamo comandi a memoria. Ti mostriamo come funzionano i container sotto il cofano, perché un'immagine pesa 2GB quando potrebbe pesarne 200MB, come debuggare quando tutto sembra andare a fuoco.

I nostri percorsi durano dai tre ai sei mesi. Include laboratori pratici, progetti reali (non esempi "hello world"), e accesso a un gruppo dove puoi chiedere aiuto quando inevitabilmente qualcosa si rompe. I prossimi corsi partono a settembre 2025.

Ambiente di sviluppo con container Docker in esecuzione e terminal aperto
Cluster Kubernetes in produzione con dashboard di monitoraggio

Consulenza su Infrastrutture Virtualizzate

+

Lavoriamo con team che hanno bisogno di migrare applicazioni legacy verso architetture container. O che devono scalare sistemi che non reggono più il carico. O semplicemente vogliono capire se Docker è davvero la soluzione o solo hype.

Non vendiamo pacchetti predefiniti. Ogni progetto è diverso. Alcuni durano due settimane, altri sei mesi. Dipende da dove parti e dove vuoi arrivare. Ma siamo onesti: se il tuo problema si risolve con una soluzione più semplice, te lo diciamo.

Workshop Pratici e Laboratori

+

Organizziamo sessioni intensive di uno o due giorni su temi specifici. L'ultima volta abbiamo fatto un workshop sulla sicurezza dei container – dalla scansione delle immagini alla gestione dei segreti. Sedici persone, sedici laptop, problemi reali da risolvere.

I workshop non sono lezioni frontali. Sono più simili a hackathon strutturati. Tu porti il tuo problema, noi forniamo strumenti e guida. Alla fine della giornata, hai qualcosa che funziona e che puoi portare in produzione. Il prossimo ciclo inizia a ottobre 2025.

Sessione di troubleshooting collaborativo su deployment containerizzato
Configurazione avanzata di orchestrazione multi-container in ambiente di test

Chi Troverai Dall'Altra Parte

Non siamo guru. Siamo persone che hanno passato anni a rompere cose e a capire come aggiustarle. E che vogliono risparmiarti qualche errore evitabile.

Livia Tornabuoni, responsabile formazione tecnica su virtualizzazione

Livia Tornabuoni

Responsabile Formazione Tecnica

Ha lavorato cinque anni come DevOps engineer prima di unirsi a noi. Specializzata in CI/CD e automazione. Se ti capita lei come docente, preparati a domande difficili – non accetta risposte vaghe.

DM
Consulente Senior

Duccio Malatesta

Consulente Senior Infrastrutture

Co-fondatore di dalquoriva. Ha migrato più applicazioni legacy verso container di quante ne possa contare. Appassionato di networking e sicurezza. Gli piace risolvere problemi che nessuno vuole affrontare.

FZ
Architetto Cloud

Fortunato Ziani

Architetto Soluzioni Cloud Native

Background in sviluppo software, poi passato all'infrastruttura. Specializzato in Kubernetes e orchestrazione multi-cloud. Quando non lavora, contribuisce a progetti open source legati a container runtime.